La stagione NASCAR 2025 è esplosa con una frenesia di azione ad alta velocità e incidenti emozionanti a Daytona la settimana scorsa, ma la vera storia potrebbe essere i cambiamenti che stanno avvenendo fuori dalla pista. Mentre la NASCAR si prepara per una stagione cruciale, la questione di chi sostituirà il loro fornitore di carburante di lunga data, Sunoco, dopo la scadenza del contratto quest’anno è diventata centrale.
Allo stesso tempo, l’organizzazione sta affrontando una causa antitrust, potenziali modifiche al suo sistema di charter e una ricerca urgente di un nuovo fornitore di carburante ufficiale. Con Sunoco che potrebbe uscire dopo oltre due decenni di partnership, la NASCAR sta esplorando alternative. La serie IMSA, un’altra proprietà della NASCAR, attualmente utilizza VP Racing Fuels, rendendoli un forte contendente. Tuttavia, la sorprendente apparizione di un magnate del carburante rivale alla Daytona 500 ha agitato le acque.
Sunoco ha alimentato le gare adrenaliniche della NASCAR dal 2004. Il loro carburante ad alte prestazioni è fondamentale per tutte e tre le serie di corse nazionali. Tuttavia, con la scadenza del contratto nel 2025, il futuro è diventato incerto. La recente presenza del fondatore di Buc-ee’s, Arch “Beaver” Aplin III, a Daytona ha alimentato le speculazioni su un potenziale cambiamento nei fornitori di carburante della NASCAR nel 2026.
L’apparizione di Aplin alla Daytona 500 indica un crescente interesse per lo sport. Buc-ee’s, un gigante della vendita al dettaglio con sede in Texas valutato intorno ai 2 miliardi di dollari, è più di una semplice catena di stazioni di servizio. Con i suoi enormi negozi di convenienza, snack unici e location da record, l’azienda è un nome noto. Mentre la NASCAR cerca nuovi accordi di sponsorizzazione, Buc-ee’s potrebbe pianificare una mossa audace nel motorsport.
Poiché la finestra esclusiva di negoziazione con Sunoco è apparentemente terminata, altri marchi di carburante possono ora entrare nelle discussioni. La NASCAR deve valutare attentamente le sue opzioni. Buc-ee’s potrebbe emergere come un contendente a sorpresa grazie alla sua rapida espansione e alle strategie di marketing innovative, che si allineano bene con l’impegno della NASCAR di attrarre nuovi pubblici.
A parte le negoziazioni sul carburante, il weekend della Daytona 500 è stato ricco di attivazioni significative di sponsorizzazione. Marchi come Wendy’s e The CW hanno lanciato esperienze per i fan, mentre Prime Video ha promosso la sua serie “Reacher”. Coca-Cola, uno dei tre partner principali di NASCAR, ha continuato la sua presenza con un’ampia visibilità al circuito e nelle località circostanti.
Inoltre, la visibilità di nuove alternative al tabacco come Zyn e Zone riflette i cambiamenti nelle tendenze dei consumatori. I costruttori ufficiali di NASCAR, Toyota, Ford e Chevrolet, hanno sfruttato l’evento per presentare nuove pubblicità e mostrare concetti di veicoli futuri. Il nuovo prototipo elettrico NASCAR di Ford, in particolare, ha catturato l’attenzione del pubblico, indicando la posizione in evoluzione dello sport sulla tecnologia dei veicoli.
NASCAR si trova a un punto cruciale mentre abbraccia la tecnologia dei veicoli elettrici (EV). Alla Daytona 500, la Chevrolet Blazer SS EV ha debuttato come auto di sicurezza, sottolineando l’impegno di NASCAR verso l’energia alternativa. Questo fa parte del piano ambizioso dell’organizzazione di raggiungere emissioni nette zero entro il 2030.
A guidare l’iniziativa di elettrificazione è ABB, un leader globale nel settore. Dalla formazione della Partnership per l’Innovazione nell’Elettrificazione con NASCAR nel 2024, ABB è stata fondamentale nel promuovere corse elettriche ad alte prestazioni. La partnership ha svelato un prototipo EV innovativo con oltre 1.300 cavalli di potenza alla Chicago Street Race del 2024. Ralph Donati, Vicepresidente Esecutivo di ABB, ha sottolineato la visione dell’azienda di ottimizzare, elettrificare e decarbonizzare le operazioni di NASCAR.
Sebbene una NASCAR Cup Series completamente elettrica possa essere ancora a qualche anno di distanza, le basi stanno venendo gettate. Il passaggio di NASCAR dai carburanti a base di etanolo a motori ibridi o completamente elettrici è osservato da vicino dai fornitori di pacchi batteria. L’introduzione di stazioni di ricarica EV in loco, l’approvvigionamento di energia rinnovabile e l’espansione degli sforzi di sostenibilità segnalano tutti un panorama in rapida evoluzione.
Indipendentemente dal fatto che Buc-ee’s entri in NASCAR, che i fornitori di pacchi batteria migliorino le loro prestazioni, o che la tecnologia EV prenda il centro della scena, una cosa è chiara: NASCAR si sta evolvendo. E Daytona rimane il battito cardiaco di tutto ciò, dove vengono prese le decisioni più significative dello sport.