Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha suggerito che la Formula 1 (F1) dovrebbe considerare l’idea di tornare ai motori V10, ma con una novità: questi motori dovrebbero essere alimentati da carburante sostenibile. Questa proposta arriva nel contesto della transizione dello sport verso un futuro più sostenibile, con piani per utilizzare carburante completamente sintetico a partire dal prossimo anno.
Questo cambiamento nel tipo di carburante fa parte di una modifica più ampia nella formula dei motori della F1. Il nuovo schema prevede una quasi equidistanza tra la potenza derivante da un motore a combustione interna V6 e un motore elettrico MGU-K potenziato. Questa modifica significa che il motore elettrico sarà più potente, contribuendo così a un aumento delle prestazioni complessive delle auto di F1.
Il suggerimento di Ben Sulayem di riconsiderare i motori V10, sebbene con carburante ecologico, è intrigante. Unisce la potenza grezza del passato con la sostenibilità del futuro, offrendo un potenziale percorso interessante per lo sport.
In sostanza, la nuova formula del motore mira a bilanciare potenza e sostenibilità. Integrando un motore elettrico più potente, la F1 continua ad avanzare nel suo impegno a ridurre la propria impronta di carbonio. Nel frattempo, l’uso di carburante sintetico rafforza ulteriormente questo impegno, poiché rappresenta un’opzione più ecologica rispetto ai carburanti tradizionali.
L’idea di tornare ai motori V10 alimentati da carburante ecologico sicuramente susciterà conversazioni tra gli appassionati di F1 e gli stakeholder. Se diventerà realtà, solo il tempo lo dirà. Tuttavia, il fatto che venga presa in considerazione evidenzia il continuo sforzo dello sport di unire prestazioni e consapevolezza ambientale. Questo impegno costante per la sostenibilità sottolinea l’approccio lungimirante della F1, anche mentre contempla il ritorno a elementi del suo passato.