Per William Byron, la strada verso la grandezza in NASCAR è iniziata molto prima che si allacciasse le cinture in una vera auto da corsa. Un viaggio d’infanzia al Martinsville Speedway nel 2006 ha acceso la sua passione per le corse di auto stock, ma è stato iRacing—il mondo delle corse virtuali—dove ha cominciato a farsi un nome. Con oltre 100 vittorie in iRacing, Byron stava già dimostrando di avere le abilità, ma poteva tradurle in corse nel mondo reale?
Avanzando fino ad oggi: Byron non è solo un ex prodigio di iRacing—è una delle stelle più brillanti della NASCAR. A soli 26 anni, ha già vinto il Daytona 500, conquistato 13 vittorie in Coppa, e si è cementato come un contendente al titolo per gli anni a venire. E sta facendo tutto questo dietro il volante di uno dei numeri più iconici nella storia della NASCAR—il No. 24.
Correre per Hendrick: “È come essere nei Yankees”
La auto No. 24 è sinonimo di Jeff Gordon, un quattro volte campione NASCAR e una delle leggende più grandi dello sport. Prendere quel posto presso Hendrick Motorsports non è solo un onore—è una responsabilità.
Byron l’ha riassunto perfettamente nella sua conversazione con Kevin Harvick su Happy Hour:
“Ha semplicemente la storia, e senti una sorta di responsabilità di vincere. Non svanisce mai… C’è sempre quella aspettativa, ma non vorrei che fosse in un altro modo.”
Il confronto di Byron con gli Yankees parla chiaro riguardo alla pressione che comporta guidare per Hendrick Motorsports. Proprio come un giocatore che entra in campo per il franchise di baseball più storico, Byron sa che ogni gara è un’opportunità per aggiungere alla leggenda del No. 24—o fallire.
Con 93 vittorie, 477 top-10 e quattro campionati di Jeff Gordon, l’asticella è altissima. Ma Byron non si sta tirando indietro di fronte alla sfida—la sta abbracciando.
Il Viaggio di Byron: Da Rookie dell’Anno a Campione della Daytona 500
Da quando è entrato a far parte di Hendrick Motorsports nel 2018, la carriera di Byron è stata su una traiettoria ascendente:
✅ 2018 – Vince il premio Rookie of the Year.
✅ 2019 – Fa la sua prima apparizione nei playoff, avanzando al Round of 12.
✅ 2020 – Ottiene la sua prima vittoria in carriera in Coppa al Coke Zero Sugar 400.
✅ 2021 – Raggiunge un miglior piazzamento in carriera al sesto posto nella classifica punti.
✅ 2024 – Vince il Daytona 500, regalando al No. 24 la prima vittoria a Daytona dal 2005 di Jeff Gordon.
La vittoria di Byron al Daytona 500 è stata un momento a cerchio completo per Hendrick Motorsports. La vittoria è arrivata esattamente 40 anni dopo la prima gara della squadra nel Daytona 500 del 1984. Parliamo di destino.
Il Futuro: Un Contendente al Campionato in Preparazione?
Con una delle migliori squadre di NASCAR alle spalle, Byron è ben avviato a diventare un legittimo contendente al titolo. La sua prestazione nel 2024 ha dimostrato che è pronto a fare il passo successivo, e il 2025 potrebbe essere la sua migliore stagione di sempre.
Il suo amore per Hendrick Motorsports è chiaro:
“Amo guidare lì, e sento che è una bella casa per me.”
All’età di appena 26 anni, il viaggio di Byron è lontano dall’essere finito. Ma una cosa è certa: non sta più riempiendo le scarpe di Jeff Gordon. Sta creando il proprio lascito.