La Formula 1 ha visto alcune sanzioni bizzarre nel corso degli anni, ma la punizione di Max Verstappen nel 2024 per aver bestemmiato durante una conferenza stampa potrebbe essere considerata una delle più controverse.
Il campione del mondo in carica è stato costretto a completare un servizio comunitario dopo aver violato il nuovo divieto della FIA sul linguaggio offensivo. E mentre Verstappen ha trascorso il suo periodo di pausa invernale in Ruanda, lavorando con bambini nel motorsport di base, il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha ora rivelato che alcune persone si aspettavano che la sanzione fosse molto più estrema.
Il ‘Servizio Comunitario’ “Assurdo” di Verstappen—Dalla Pulizia dei Bagni all’Ispirazione dei Bambini?
Secondo Ben Sulayem, quando Verstappen ha ricevuto la sua punizione, alcuni presumevano che la FIA avrebbe adottato un approccio duro e umiliante.
“La gente pensava che il presidente della FIA lo avrebbe mandato a pulire i bagni,” ha detto il capo della FIA ai giornalisti.
Invece, Verstappen è stato inviato in Ruanda, dove ha partecipato a un evento di sviluppo di base, interagendo con giovani piloti e promuovendo l’accessibilità al motorsport nella regione.
Anche se questo era lontano dal lavoro manuale, l’intera situazione ha messo in evidenza un crescente divario tra Verstappen e la FIA, in particolare riguardo a le politiche sempre più severe del corpo governativo sul comportamento dei piloti.
Il ruolo di ‘Figura Paterna’ di Ben Sulayem—Ma Verstappen Rimane Diffidente nei Confronti dell’Influenza della FIA
Ben Sulayem insiste che il suo approccio verso i piloti di F1 è paterno, affermando:
“Li vedo come miei figli. Guarda Verstappen—è andato in Rwanda, li ha abbracciati, è stato molto bello per loro.”
Ha anche rivelato di aver parlato con Verstappen prima che venisse inflitta la penalità, incoraggiando l’olandese a usare il suo status come ispirazione per i giovani piloti.
“Ho parlato con lui in Qatar, era nervoso. Gli ho suggerito di ispirare ragazze e ragazzi, e lui ha pensato fosse molto buono.”
Nonostante la positiva esperienza in Rwanda, Verstappen rimane uno dei critici più vocali delle modifiche alle regole della FIA. Con il passaggio dello sport alla stagione 2025, è improbabile che le tensioni tra Verstappen e il corpo governativo scompaiano—soprattutto mentre la FIA intensifica la sua repressione sul comportamento dei piloti.
Regolamenti più severi della FIA—Verstappen è il primo di molti a essere preso di mira?
mentre Verstappen ha scontato la sua punizione senza lamentarsi, il suo caso evidenzia un problema più grande che si sta sviluppando in F1—il controllo sempre più rigido della FIA sul comportamento dei piloti.
- Il divieto di linguaggio offensivo ha già portato a polemiche.
- Le nuove restrizioni sulle dichiarazioni politiche hanno diviso le opinioni.
- Pene più severe per le critiche ai piloti potrebbero stabilire un pericoloso precedente.
Con la stagione 2025 che porterà regole ancora più severe, Verstappen e gli altri piloti potrebbero trovandosi a camminare su gusci d’uovo—sapendo che anche un momento di frustrazione dietro il microfono potrebbe portare a ripercussioni significative.
Verstappen e la FIA si metteranno mai d’accordo?
Per ora, Verstappen sembra aver superato la situazione, ma il suo rapporto teso con l’organo di governo della F1 non sparirà tanto presto.
Se la FIA continua a controllare il comportamento dei piloti con pugno di ferro, parleranno di più le stelle? O i migliori talenti della F1 saranno costretti a silenziare se stessi sotto la minaccia di punizioni sempre più severe?
Una cosa è certa—Max Verstappen non sarà l’ultimo pilota a sfidare l’autorità della FIA.
E se la storia ci ha insegnato qualcosa, l’olandese non si tira indietro da una lotta.