Lewis Hamilton ha conquistato quasi tutto ciò che la Formula 1 ha messo sulla sua strada. Sette titoli mondiali, una carriera da record e una presa di ferro sull’era moderna dello sport. Ma ora, sta intraprendendo una sfida che potrebbe definire la sua eredità: un passaggio alla Ferrari.
Il passaggio dalla Mercedes a Maranello ha scosso il mondo della F1, ma mentre i fan sognano un finale da favola in rosso Ferrari, gli esperti avvertono che l’adattamento di Hamilton non sarà una passeggiata. Potrebbe affrontare le stesse difficoltà che hanno deragliato Daniel Ricciardo alla McLaren?
La Dura Battaglia di Hamilton per Disimparare le Abitudini della Mercedes
Dopo 356 partenze alimentate da un motore Mercedes, Hamilton sta ora subendo una trasformazione completa per adattarsi all’unico ecosistema della Ferrari. La Scuderia non ha perso tempo nel immergerlo nella loro filosofia, utilizzando sessioni di simulatore a Maranello per cancellare sistematicamente i processi radicati che ha seguito dal 2013.
Ma come avverte l’ex pilota di simulatore Mercedes Anthony Davidson, nessuna preparazione può garantire il successo.
“L’abbiamo visto prima. Alcuni piloti semplicemente non si trovano mai con i controlli di un nuovo team—che si tratti dei pedali, dello sterzo o delle caratteristiche di frenata. Ricciardo non ha mai trovato il suo ritmo con il sistema frenante della McLaren, e questo gli è costato il posto. Kimi Raikkonen ha avuto difficoltà con lo sterzo della Ferrari nel 2007 rispetto ai suoi giorni alla McLaren. A volte, non importa quanto duramente lavori, non sembra mai casa.”
Per Hamilton, la preoccupazione più grande è la sua tecnica di frenata. Il suo stile aggressivo di frenata tardiva ha già causato problemi con le attuali auto a effetto suolo. Nel 2024, ha contribuito a una sconfitta 19-5 in qualifica contro George Russell, nonostante Hamilton sia riuscito a ottenere due vittorie in gara. Se il setup della Ferrari non si adatta ai suoi punti di forza, potrebbe subire un destino simile a quello del disastro di Ricciardo con la McLaren?
I primi test Ferrari offrono speranza—ma durerà?
Nonostante lo scetticismo, i primi rapporti dall’Italia suggeriscono che Hamilton si sta ambientando bene. Secondo Gazzetta dello Sport, il britannico ha fornito feedback positivi sulla SF-23 della Ferrari, riportando “buone sensazioni” e lodando il comportamento dell’auto.
Fonti interne affermano che Hamilton potrebbe aver trovato l’auto della Ferrari persino più intuitiva rispetto alla Mercedes imprevedibile con cui ha lottato nel 2022-2024. E durante il suo primo test a Fiorano, la pilota automobilistica italiana Vicky Piria ha notato che Hamilton non si stava solo ambientando nella sua nuova macchina—stava già sperimentando.
“Anche in condizioni di umidità e freddo, stava regolando l’E-Diff, modificando il bilanciamento dei freni, testando diverse impostazioni. Non stava solo facendo giri di installazione; stava lavorando attivamente per sentirsi a suo agio. Questo è il classico Lewis—si adatta rapidamente.”
Il conto alla rovescia per l’Australia—Hamilton può sfidare la storia?
Con solo poche settimane fino all’apertura della stagione 2025 in Australia, le aspettative non potrebbero essere più alte. La Ferrari non vince un titolo dal 2007, e Hamilton sa che il tempo per assicurarsi l’ottavo titolo sta per scadere. Se si troverà a suo agio con la macchina, la sognata partnership potrebbe finalmente portare il tanto atteso ritorno della Ferrari alla gloria.
Ma se i fantasmi di Ricciardo e di altri trasferimenti in difficoltà lo perseguitano, questa mossa potrebbe trasformarsi nel capitolo più frustrante della sua carriera. Hamilton prospererà nel rosso Ferrari, o sarà questa la sfida più grande della sua leggendaria carriera?
Stiamo per scoprirlo.