Ferrari non sta solo battendo record di vendite—sta riscrivendo il proprio futuro. Dopo un 2024 da record, il leggendario costruttore automobilistico italiano si sta preparando per un 2025 da blockbuster, con sei modelli completamente nuovi pronti a entrare nel mercato, incluso il primo veicolo completamente elettrico (EV) dell’azienda.
La “Ferrari elettrica” debutterà ufficialmente il 9 ottobre durante il Capital Markets Day a Maranello, segnando un cambiamento sismico per il marchio che ha costruito la sua eredità su V-12 ruggenti e V-8 ad alta rotazione.
mentre Ferrari mantiene un riserbo stretto sugli altri cinque modelli, ci sono forti indizi su cosa ci aspetta.
Il Primo EV di Ferrari: Cosa Aspettarsi dalla “Ferrari Elettrica”
Il Ferrari EV tanto atteso rimane un mistero in termini di nome e design finale, ma le foto spia di un muleto Maserati Levante modificato suggeriscono che non sarà una supercar tradizionale.
Invece, la prima offerta elettrica di Ferrari potrebbe essere un GT ad alte prestazioni più pratico o un crossover—posizionandosi come un’alternativa al Purosangue, il primo SUV di Ferrari.
Questo seguirebbe il più ampio trend automobilistico di rendere i veicoli elettrici più utilizzabili per la guida quotidiana, piuttosto che concentrarsi su hypercar orientate alla pista fin dall’inizio.
Sebbene Ferrari abbia promesso che le sue auto elettriche continueranno a “guidare come una Ferrari,” resta la domanda: Riuscirà a offrire la passione pura che i fan del Cavallino Rampante richiedono?
Quali Altri Modelli Ferrari Potrebbero Arrivare nel 2025?
Oltre al rivoluzionario EV, Ferrari sta pianificando cinque lanci aggiuntivi. Basato su ciò che sappiamo, ecco cosa aspettarsi:
1. Sostituto della SF90 Stradale (Ibrido Plug-in V-8)
- La SF90 Stradale ha ufficialmente concluso la produzione, il che significa che un successore è inevitabile.
- Aspettatevi una supercar ibrida plug-in di nuova generazione con ancora più potenza, potenzialmente incorporando tecnologia ispirata al programma Hypercar di Ferrari per Le Mans.
2. Ferrari 296 Aggiornata (PHEV V-6 Coupé & Cabriolet)
- La 296 GTB è prevista per un aggiornamento, e possiamo probabilmente aspettarci che entrambe le versioni coupe e Spider vengano rinfrescate.
- Un modello “Versione Speciale” più aggressivo focalizzato sulla pista è anche una possibilità.
3. Variante Ibrida Purosangue
- mentre Ferrari è stata decisa nel mantenere vivo il suo V-12 aspirato naturalmente, regolamenti emissivi più severi potrebbero costringere il marchio a introdurre un Purosangue ibrido plug-in V-8.
- Questo offrirebbe una versione più accessibile (e più ecologica) del SUV di lusso più venduto di Ferrari.
4. Un Nuovo Modello della Serie Speciale (SP4?)
- La Serie Icona di Ferrari è stata un grande successo, con la Daytona SP3 che segue la Monza SP1/SP2.
- Un nuovo SP4 potrebbe essere in fase di sviluppo, potenzialmente ispirato alle storiche auto da corsa di endurance di Ferrari.
5. Un Modello Ferrari GT a Sorpresa?
- La Roma è ancora piuttosto nuova, ma Ferrari potrebbe introdurre un grand tourer ad alte prestazioni che si colloca tra la Roma e il successore dell’812 Superfast.
- Potrebbe Ferrari essere al lavoro su un ritorno alle auto GT con motore anteriore V-12?
Il Futuro di Ferrari: Più Ibridi, Ma il V-12 Continua a Vivere
Mentre la prima auto completamente elettrica di Ferrari sta facendo notizia, la ibridazione sta già dominando la sua gamma.
- Nel 2024, gli ibridi hanno rappresentato il 51% delle consegne totali di Ferrari, superando per la prima volta i tradizionali modelli solo con motore a combustione interna.
- Nonostante ciò, Ferrari ha promesso di mantenere in vita il suo iconico motore V-12 il più a lungo possibile, bilanciando innovazione e tradizione.
La Gamma di Ferrari per il 2025: Un Cambiamento di Gioco per il Marchio
Con sei nuovi modelli, incluso il debutto storico della sua prima EV, Ferrari sta abbracciando il cambiamento pur cercando di rimanere fedele al suo DNA.
Ma la vera domanda è: Può il futuro elettrificato della Ferrari continuare a offrire la passione, l’emozione e l’eccitazione pura che definiscono il marchio?
Il 9 ottobre ci darà la prima vera risposta.