La gerarchia salariale di Formula 1 per la stagione 2025 ha visto massicci cambiamenti, con Max Verstappen che mantiene il suo dominio come il pilota più pagato mentre il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari rimodella il panorama finanziario.
Verstappen Continua a Regnare come il Pilota Più Pagato di F1
Secondo Marca, il quattro volte campione del mondo continuerà a guidare le classifiche salariali, incassando un incredibile $65 milioni a stagione presso Red Bull Racing.
Il Passaggio di Hamilton alla Ferrari Porta un Grande Guadagno
Il passaggio di alto profilo di Lewis Hamilton alla Ferrari non ha solo cambiato le dynamics del team Scuderia, ma ha anche aumentato il suo stipendio.
- Il sette volte campione del mondo guadagnerà $60 milioni a stagione, un aumento di $10 milioni rispetto al suo ultimo anno in Mercedes.
- Questo significa che Hamilton è ora il secondo pilota più pagato in F1, subito dietro Verstappen.
- Il suo arrivo a Maranello detronizza anche Charles Leclerc come il pilota più pagato della Ferrari.
Leclerc Perde Vantaggio Finanziario alla Ferrari
Per la prima volta da quando è iniziato il suo periodo alla Ferrari, Charles Leclerc non è più il pilota più pagato della squadra.
- Il monegasco rimane con un contratto annuale di $34 milioni—significativamente inferiore al contratto enorme di Hamilton.
- Questo segna un cambiamento importante nella struttura di potere della Ferrari, rafforzando il carisma, la commerciabilità e l’appeal globale di Hamilton.
Alonso, Norris Tra i Piloti Più Pagati
Le quarte e quinte retribuzioni più alte sulla griglia appartengono a Fernando Alonso e Lando Norris, che guadagnano entrambi $20 milioni a stagione.
- Alonso, un due volte campione del mondo, rimane una figura chiave in Aston Martin, aiutando la squadra a competere costantemente per i podi.
- Lando Norris continua a essere il pilota più pagato della McLaren, riflettendo il suo impegno a lungo termine per il ritorno della squadra.
Russell guida la Mercedes nell’era post-Hamilton
Con la partenza di Hamilton, George Russell diventa il leader de facto della Mercedes, guadagnando 15 milioni di dollari all’anno.
Anche se è ancora lontano dai massimi guadagni dello sport, il suo stipendio riflette la fiducia della Mercedes in lui come futuro contendente al titolo.
Il passaggio di Carlos Sainz alla Williams non comporta un grande costo
Il passaggio di Carlos Sainz da Ferrari a Williams è stato un colpo di scena sorprendente, ma finanziariamente, lo spagnolo non subisce un grande danno.
- Guadagnerà 10 milioni di dollari a stagione, solo 2 milioni in meno rispetto a quanto guadagnava alla Ferrari.
- Questo significa anche che Sainz guadagna più del suo nuovo compagno di squadra, Alex Albon, che ha un contratto da 8 milioni.
La scala salariale di metà gruppo: Gasly, Hülkenberg e Ocon
- Pierre Gasly (Alpine) – 10 milioni
- Nico Hülkenberg (Stake F1/Audi) – $7 milioni
- Esteban Ocon (Haas) – $7 milioni
Questi stipendi mostrano un chiaro divario finanziario tra i primi cinque piloti e i concorrenti di centro gruppo, anche per piloti esperti come Gasly e Hülkenberg.
Stipendi dei Rookie: Chi Guadagna di Meno?
I nuovi piloti dello sport guadagnano significativamente meno rispetto ai loro omologhi superstar.
- Gabriel Bortoleto (Stake F1/Audi) – $2 milioni
- Kimi Antonelli (Mercedes) – $2 milioni
- Yuki Tsunoda (Racing Bulls) – $2 milioni
- Oliver Bearman, Liam Lawson, Jack Doohan, Isack Hadjar (RB Visa) – $500.000 a $1 milione
È notevole che Isack Hadjar, che fa il suo debutto a tempo pieno in F1, ha già attratto un forte supporto da parte dei fan del Nord Africa e del mondo arabo.
Il Crescente Divario Finanziario negli Stipendi di F1
Con l’arrivo della stagione F1 2025, una cosa è chiara: il divario tra i piloti d’élite dello sport e il resto della griglia è più ampio che mai.
- Le entrate combinate di Verstappen e Hamilton superano i 125 milioni di dollari all’anno—mentre diversi rookie guadagnano meno di 1 milione.
- Il cambiamento della scala salariale in Ferrari segnala una cambiamento nella gerarchia della squadra, con la commerciabilità di Hamilton che ora gioca un ruolo enorme nella struttura del team.
- Nel frattempo, giovani stelle come Lando Norris e George Russell stanno iniziando a avvicinarsi all’élite finanziaria dello sport.
Considerazioni finali: Chi vince e chi perde nel rimescolamento salariale della F1 del 2025?
✅ Vincitori:
- Max Verstappen (Ancora il pilota più pagato in F1)
- Lewis Hamilton (Ha assicurato un enorme stipendio in Ferrari)
- Carlos Sainz (Ha mantenuto un salario forte nonostante il passaggio alla Williams)
❌ Persi:
- Charles Leclerc (Ha perso il suo status di primo guadagnatore in Ferrari)
- Rookies e Piloti di Mezzala (Stanno ancora guadagnando una frazione dei migliori stelle dello sport)
Con i budget delle squadre e gli stipendi che continuano a evolversi, aspettatevi ancora più scossoni finanziari mentre i contratti scadono e nuovi accordi vengono negoziati nelle prossime stagioni.