In un mondo in cui l’incertezza economica incombe e le industrie faticano ad adattarsi, Ferrari sta prosperando come mai prima d’ora. Se pensavi che i super-ricchi potessero iniziare a riconsiderare le loro abitudini di spesa stravaganti, ripensaci—i libri degli ordini di Maranello sono pieni fino al 2027.
Con vendite da record nel 2024 e una domanda inarrestabile per supercar di alta gamma, è chiaro che Ferrari e i suoi rivali stanno vivendo un’età d’oro dei veicoli di lusso ad alte prestazioni.
I Libri degli Ordini di Ferrari Sono Pieni—Se Vuoi Uno, Mettiti in Coda
I numeri non mentono—Ferrari ha venduto auto più velocemente di quanto riesca a costruirle.
- La Ferrari 12Cilindri, il successore dell’812 Superfast, sta guidando questa domanda, con modelli sia coupé che cabriolet già prenotati.
- La prima auto completamente elettrica di Ferrari sarà svelata il 9 ottobre, segnando un momento storico per il marchio.
- Sei nuovi modelli sono programmati per il 2025, assicurando che il Cavallino Rampante continui la sua dominanza nel mercato delle alte prestazioni.
In parole povere: Se sogni di possedere una Ferrari, preparati ad aspettare.
Il Mercato delle Supercar è Più Vivace Che Mai
Ferrari non è l’unico produttore di auto di lusso a cavalcare questa onda di domanda—anche i suoi maggiori concorrenti stanno vedendo massicci arretrati di ordini.
- Lamborghini Revuelto? Esaurito fino al 2026.
- Lamborghini Urus? Gli ordini sono bloccati fino al 2025—anche se ora è disponibile solo come ibrido plug-in.
- McLaren W1? Ogni singola unità è stata venduta prima ancora di essere svelata.
Anche il prossimo concetto Mission X di Porsche è previsto come un immediato esaurimento, nonostante alcuni scetticismi riguardo al suo powertrain elettrico.
Perché i Super-Ricchi Sono Riluttanti nei Confronti delle Supercar Elettriche
Sebbene la tecnologia ibrida stia prosperando nel settore delle alte prestazioni, le hypercar completamente elettriche rimangono una vendita difficile—anche per i più ricchi del mondo.
- Il 51% delle consegne Ferrari nel 2024 erano ibride, grazie ai modelli ibridi plug-in SF90 e 296.
- Entro il 2030, Ferrari si aspetta che gli ibridi e i veicoli elettrici rappresentino l’80% delle vendite, lasciando solo il 20% per le auto a motore a combustione interna.
- Rimac Nevera, una delle hypercar elettriche più veloci mai costruite, non è ancora esaurita, segnalando una certa esitazione tra gli acquirenti.
Il CEO di Ferrari Benedetto Vigna punta sui combustibili sintetici per mantenere in vita il motore a combustione interna, anche se le pressioni normative aumentano.
Il Futuro delle Supercar: Più Potenza, Maggiore Domanda, Maggiore Cambiamento
Se il 2024 è un’indicazione, la domanda di veicoli di lusso ad alte prestazioni non mostra segni di rallentamento. Con gli ibridi che diventano la nuova normalità e le supercar elettriche che faticano a conquistare gli acquirenti tradizionali, i prossimi anni saranno cruciali per l’evoluzione del settore.
Una cosa è chiara: per i super-ricchi, non esiste una quantità eccessiva di supercar.