Per la prima volta in oltre un decennio, Mercedes affronterà la griglia di Formula 1 senza Lewis Hamilton—e l’impatto della sua partenza potrebbe scuotere le fondamenta del team.
Il sette volte campione del mondo, che ha guidato il dominio delle Frecce d’Argento durante l’era turbo-ibrida, ha preso la monumentale decisione di lasciare Mercedes alla fine del 2024. Il suo passaggio alla Scuderia Ferrari non ha solo provocato onde d’urto nel paddock, ma ha anche costretto Mercedes a riconsiderare il proprio futuro.
Mentre Hamilton sta già facendo notizia a Maranello, Mercedes si trova ad affrontare una nuova realtà—una senza il suo leader di lunga data.
Inizia l’Era Russell—Ma È Pronto?
L’uscita di Hamilton ha messo George Russell sotto i riflettori, collocando il 26enne in un ruolo di leadership del team molto prima del previsto.
Russell, che si è unito al team con sede a Brackley nel 2022, ha mostrato lampi di brillantezza ma rimane non provato come leader da campionato. A differenza di Hamilton, la cui esperienza, abilità di corsa e competenza tattica hanno contribuito a plasmare il successo del team, Russell deve ancora dimostrare di poter offrire prestazioni costanti sotto pressione.
Quella incertezza è una delle ragioni per cui la Mercedes sta tenendo d’occhio Max Verstappen per il 2026. Mentre l’olandese rimane impegnato con Red Bull, il continuo interesse della Mercedes segnala una potenziale mancanza di fiducia a lungo termine in Russell come unico volto della squadra.
Entra Kimi Antonelli—la scommessa di 18 anni della Mercedes
Mentre Russell prende le redini come leader de facto, la Mercedes sta anche scommettendo forte sul giovane fenomeno Andrea Kimi Antonelli.
Il giovane italiano di 18 anni sostituirà Hamilton, facendo il suo debutto in F1 senza alcuna esperienza precedente in Formula 2. Sebbene sia ampiamente considerato un talento generazionale, Antonelli avrà bisogno di tempo per svilupparsi in un vero protagonista—significa che le ambizioni di campionato della Mercedes potrebbero essere messe in attesa fino al 2026.
Le Freccie d’Argento sono in un delicato equilibrio—assicurandosi che Russell rimanga competitivo mentre coltivano Antonelli in una futura stella.
2025: Un anno di transizione prima del reset del 2026?
La Mercedes ha già indicato che il 2025 sarà una stagione di transizione. La squadra spera di rimanere competitiva, ma tutti gli occhi sono puntati sui prossimi cambiamenti regolamentari del 2026, che potrebbero resettare il campo di gioco della F1.
Mentre Mercedes rimane una potenza, l’assenza di Hamilton potrebbe lasciare un vuoto di leadership per il quale la squadra non è preparata. La sua esperienza in sviluppo dell’auto, strategia e adattabilità durante la gara era un asset inestimabile—uno che né Russell né Antonelli possono immediatamente replicare.
La grande domanda: Può Mercedes rimanere una contendente al titolo senza il suo pilota di maggior successo? O il 2025 dimostrerà che Hamilton era la colla che teneva insieme il loro dominio?