AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

24 Ore di Daytona 2025: Ex stelle di F1, Super Squadre e l’Ultimo Scontro di Endurance

Carl Smith by Carl Smith
Gennaio 24, 2025
in Motorsport
Reading Time: 5 mins read
0
24 Hours of Daytona 2025: Ex-F1 Stars, Super Teams, and the Ultimate Endurance Showdown

Teams prepare to go on track for the second practice session during Roar Before the 24 practice in preparation for the Rolex 24 at Daytona at Daytona International Speedway Friday, Jan. 17, 2025.

La 24 Ore di Daytona del 2025 promette di essere una delle gare di endurance più elettrizzanti nella storia del motorsport, con un roster di talenti straordinario che include 14 ex-piloti di Formula 1. L’evento di quest’anno non è solo un atto di apertura per il Campionato IMSA SportsCar, ma uno spettacolo ricco di stelle che fonde velocità, strategia e un livello di competizione senza precedenti.


Un raduno di alumni F1 ricco di stelle

Non capita tutti i giorni di vedere un gruppo di ex-piloti di F1 sfidarsi ruota a ruota al di fuori di una gara di esibizione, ma Daytona 2025 porta in vita quel sogno. Kevin Magnussen, Felipe Nasr, Romain Grosjean, Daniil Kvyat e Kamui Kobayashi sono i protagonisti del roster, ognuno dei quali mira a lasciare il proprio segno sotto i riflettori della gara di endurance più importante.

Magnussen, che corre con la BMW M Hybrid V8 insieme a Philipp Eng, Raffaele Marciello e Dries Vanthoor, entra nell’evento con slancio. Reduce da una pole position stabilita da Vanthoor, la stella danese punta a migliorare il suo quasi-vittoria nel 2021, quando una foratura tardiva ha infranto le sue speranze. Con un’auto che ha conquistato la sua prima vittoria a Indianapolis lo scorso anno, Magnussen è pronto per la redenzione.

Felipe Nasr, campione IMSA dell’anno scorso e vincitore di Daytona, torna con Porsche Penske Motorsport in un lineup formidabile che include Nick Tandy e Laurens Vanthoor. La capacità di Nasr di adattarsi e dominare nelle gare di endurance lo consolida come uno da tenere d’occhio.

Nel frattempo, Grosjean e Kvyat si uniscono nella SC63 della Lamborghini, un’auto che sta subendo significativi sviluppi dopo un difficile 2024. Le loro prestazioni metteranno alla prova se gli sforzi interni della Lamborghini possono offrire un pacchetto competitivo.


La classe GTP: Dove le leggende si scontrano

La categoria GTP, la classe di punta dell’IMSA, presenta cinque produttori che schierano prototipi ibridi all’avanguardia secondo il regolamento LMDh. Cadillac, Acura, Porsche, BMW e Lamborghini si contendono la supremazia. Ogni auto combina un motore e una carrozzeria progettati dal produttore con un sistema ibrido di specifica, livellando il campo di gioco e ponendo l’accento sulle abilità del pilota e sull’esecuzione del team.

Cadillac guida la carica con una presenza robusta, includendo Jack Aitken, Felipe Drugovich e Frederik Vesti nella Whelen Cadillac. Acura, con Meyer Shank Racing al timone, porta un programma rinnovato dopo aver superato controversie passate, mentre Porsche vanta la potenza di Nasr, Pascal Wehrlein e Gianmaria Bruni.


Stelle nascenti e crossover con IndyCar

Daytona 2025 non è solo un palcoscenico per gli ex piloti di F1; è anche un terreno di prova per stelle emergenti e talenti crossover. Il campione di IndyCar Alex Palou si unisce ad Acura, mentre Pascal Wehrlein, il campione di Formula E 2024, affronta la sfida con un’entrata privata di Porsche. Christian Rasmussen, Colton Herta e Callum Ilott guidano la classe LMP2, mostrando l’incomparabile diversità di talenti dell’evento.


Perché Daytona si distingue

Il fascino unico di Daytona risiede nella sua imprevedibilità e accessibilità. A differenza delle severe richieste di Le Mans, le frequenti bandiere gialle dell’IMSA consentono alle squadre di recuperare da imprevisti, garantendo clamorosi ritorni e finali emozionanti. Il tempismo dell’evento, che segna l’inizio della stagione di corse, conferisce un’atmosfera di “primo giorno di scuola” che attira piloti da ogni angolo del mondo del motorsport.

Inoltre, il regolamento LMDh di Daytona colma il divario tra IMSA e il Campionato del Mondo Endurance, consentendo ai produttori di competere su entrambi i lati dell’Atlantico. Questa sinergia ha alimentato la crescita dell’IMSA, attirando attenzione globale e elevando la competizione a livelli senza precedenti.


Cosa tenere d’occhio nel 2025

  • La redenzione di Magnussen: Riuscirà finalmente a conquistare una vittoria a Daytona con BMW dopo essersi avvicinato così tanto nel 2021?
  • Dominanza di Nasr: Continuerà il suo regno come uno dei migliori nel mondo delle corse di endurance insieme a un team Porsche di alto livello?
  • Progresso della Lamborghini: Grosjean e Kvyat riusciranno a portare la SC63 in lizza dopo le difficoltà dello scorso anno?
  • IndyCar incontra IMSA: Palou, Herta e Rasmussen portano il loro carisma dall’IndyCar, mentre piloti come Scott McLaughlin e Shane van Gisbergen aggiungono storie di crossover intriganti.


L’eredità di Daytona cresce

Con il suo cast di stelle, macchine all’avanguardia e una storia di finali mozzafiato, le 24 Ore di Daytona rimangono un gioiello nel mondo delle corse di endurance. L’edizione del 2025 alza ulteriormente l’asticella, promettendo battaglie feroci, momenti drammatici e forse la nascita di una nuova leggenda. Che si tratti di veterani della F1, talenti emergenti o specialisti delle endurance, Daytona è il luogo in cui i migliori del motorsport si incontrano—e dove può succedere di tutto.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Max Verstappen’s Shocking U-Turn: From Demotivating Comment to Success Revelation
Motorsport

Il sorprendente cambiamento di Max Verstappen: da un commento demotivante a una rivelazione di successo.

Max Verstappen, il formidabile pilota di F1, ha suscitato scalpore con i suoi recenti commenti ma sembra aver cambiato idea...

by David Castro
Agosto 6, 2025
Lando Norris’s Epic Strategy Unleashed to Overthrow Oscar Piastri in F1 Showdown
Motorsport

La strategia epica di Lando Norris svelata per rovesciare Oscar Piastri nel duello di F1.

Lando Norris, la stella nascente della Formula 1, si sta preparando per una battaglia intensa per conquistare il prestigioso titolo...

by Carl Harrison
Agosto 6, 2025
Stefano Domenicali Hails Lewis Hamilton: Unleashing the Champion Within Amidst Turmoil
Motorsport

Stefano Domenicali celebra Lewis Hamilton: Liberando il Campione che è in lui tra le Turbolenze.

Stefano Domenicali, l'amministratore delegato della Formula 1, ha espresso il suo sostegno a Lewis Hamilton, definendo il sette volte campione...

by Harry Bright
Agosto 6, 2025
Mercedes Brink of Sealing Historic George Russell Deal: Racing World Awaits Epic Announcement
Motorsport

Mercedes è in procinto di finalizzare un accordo storico con George Russell: il mondo delle corse attende un annuncio epico.

Mercedes Racing: Il conto alla rovescia per il mega contratto di George RussellNel cuore della calda pausa estiva della Formula...

by Virgilio Machado
Agosto 6, 2025

Recent News

Setor automóvel norte-americano critica acordo comercial entre os EUA e a Grã-Bretanha

General Motors accelera il piano per ridurre la dipendenza dai metalli rari provenienti dalla Cina.

Agosto 6, 2025
XPeng apresenta o renovado P7 com novo design e mais tecnologia

XPeng presenta la P7 rinnovata con un nuovo design e più tecnologia.

Agosto 6, 2025
Mini pronta para apresentar dois novos ‘showcar’ no Salão de Munique

Mini pronta a presentare due nuove ‘showcar’ al Salone dell’Auto di Monaco.

Agosto 6, 2025
Max Verstappen’s Shocking U-Turn: From Demotivating Comment to Success Revelation

Il sorprendente cambiamento di Max Verstappen: da un commento demotivante a una rivelazione di successo.

Agosto 6, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks