AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Dall’Assurdo all’Obsoleto: Come il Sistema di Charter della NASCAR ha sepolto per sempre il Start-and-Park

Redação by Redação
Dicembre 14, 2024
in Motorsport
Reading Time: 6 mins read
0
From Absurd to Obsolete: How NASCAR’s Charter System Buried Start-and-Park Forever

May 28, 2022; Concord, North Carolina, USA; Crews push the car of NASCAR Cup Series driver Chase Elliott (9) to pit road prior to practice for the Coca-Cola 600 at Charlotte Motor Speedway. Mandatory Credit: Jasen Vinlove-USA TODAY Sports

 

Per anni, la strategia start-and-park della NASCAR—dove le squadre a corto di fondi partecipavano alle gare solo per completare un numero limitato di giri prima di tornare ai box—è stata sia una salvezza per le operazioni in difficoltà che un frustrante spettacolo per i fan. I critici la etichettavano come una macchia sullo sport, mentre i sostenitori la vedevano come una necessità economica. Ma quando la NASCAR ha introdotto il sistema di charter nel 2016, la pratica è praticamente scomparsa dalla Cup Series, segnando la fine di una delle epoche più strane della NASCAR.

Tuttavia, mentre il sistema di charter si trova al centro di una feroce causa antitrust e di dibattiti più ampi sulla sua equità, il suo ruolo nell’eliminare lo start-and-park merita riconoscimento. Ecco come una delle politiche più controverse della NASCAR ha eradicato una delle sue pratiche più polarizzanti.


L’era dello Start-and-Park: Sopravvivenza o Spettacolo?

Il concetto di start-and-park è nato dalla disperazione. Gestire una squadra NASCAR richiede un consistente investimento finanziario, dai costi dei motori alla logistica dei viaggi. Per le squadre a basso budget senza sponsor, semplicemente completare una gara era spesso poco fattibile. Ma qualificandosi per una gara e ritirandosi presto, le squadre potevano raccogliere premi garantiti evitando le spese associate a pneumatici, carburante e usura prolungata delle loro attrezzature.

Per queste squadre, la matematica era innegabile. Nel 2009, Joe Nemechek guadagnò oltre $64,000 in premi in denaro in una gara della Cup Series nonostante avesse completato solo pochi giri e finito 41°. A confronto, Dexter Bean, che corse l’intera gara e finì 36°, guadagnò solo $275 in più. Per alcuni, il start-and-park non era solo una strategia; era una questione di sopravvivenza.

Tuttavia, la pratica spesso sfiorava l’assurdo. I fan si stancavano di vedere auto che si ritiravano dalla pista senza alcuna intenzione di competere, e lo spettacolo occasionalmente si trasformava in una farsa. In un noto incidente del 2010, le squadre di start-and-park si impegnarono in un bizzarro gioco di “garage chicken”, con i piloti che si alternavano a entrare e uscire dai box per evitare di essere la prima auto a ritirarsi—una distinzione che comportava il peso delle ispezioni post-gara.

Nel frattempo, abbondavano le storie di manipolazione. Nella finale della Truck Series del 2003, l’Ultra Motorsports schierò camion extra, uno dei quali causò un incidente che eliminò convenientemente un contendente al titolo rivale, scatenando accuse di comportamento antisportivo.

Negli anni 2010, il start-and-park era diventato un bersaglio di critiche, simboleggiando la lotta della NASCAR per bilanciare le realtà economiche con l’integrità competitiva.


Entrare nel Sistema di Charter: Un Cambio di Gioco

NASCAR ha introdotto il sistema di charter nel 2016 per stabilizzare le finanze delle squadre e creare un modello di business più sostenibile. Il sistema garantiva a 36 squadre con charter un posto in ogni gara, assicurando un reddito costante indipendentemente dalle prestazioni. Ha anche ridotto la dimensione del campo da 43 a 40 auto, limitando le opportunità per le squadre non charter di competere.

Per le operazioni di start-and-park, il sistema di charter significava la fine. Senza un charter, le squadre dovevano contendersi uno dei soli quattro posti disponibili sulla griglia—un bel cambiamento rispetto ai tempi in cui un campo pieno garantiva un pagamento. Anche se si qualificavano, i pagamenti ridotti per le iscrizioni non charter rendevano lo start-and-park finanziariamente non sostenibile.

“È diventato chiaro che se non avevi intenzione di correre per tutta la gara, non aveva molto senso presentarsi,” ha detto un ex proprietario di squadra che si affidava a questa strategia. “Il sistema di charter ha cambiato completamente le regole del gioco.”


La Maggiore Repressione di NASCAR

Il sistema di charter non ha agito da solo nell’eliminare lo start-and-park. NASCAR aveva già da anni inasprito le regole su questa pratica:

  • Ristrutturazione dei Premi: NASCAR ha ristrutturato i pagamenti per scoraggiare le ritirate anticipate.
  • Regole di Ispezione: La prima auto a ritirarsi da una gara veniva automaticamente inviata al Centro R&D di NASCAR, aumentando il controllo e l’inconveniente per i parcheggiatori abituali.
  • Riduzione dei Campi: Le serie Xfinity e Truck hanno ridotto le loro dimensioni massime dei campi, lasciando meno posti per le iscrizioni start-and-park.

Alla fine degli anni 2010, lo start-and-park era in gran parte scomparso dalla Cup Series. Anche se alcuni superstiti erano rimasti nelle categorie inferiori, i loro giorni erano contati.


Il Lasciato dello Start-and-Park

Lo start-and-park rimarrà per sempre un capitolo polarizzante nella storia della NASCAR. Per le squadre a basso budget, era un meccanismo di sopravvivenza che le manteneva nel gioco. Per i fan e i critici, era una macchia sulla credibilità dello sport.

Ma la sua scomparsa, principalmente guidata dal sistema di charter, ha aperto la strada a una nuova era di competizione. Oggi, le gare NASCAR presentano meno “riempitivi di campo” e più contendenti genuini, un cambiamento che ha rafforzato l’integrità dello sport.


Charter Sotto Attacco

Sebbene il sistema di charter sia stato efficace nel stabilizzare le finanze delle squadre ed eliminare lo start-and-park, non è privo di controversie. I critici sostengono che il sistema esclude potenziali nuovi ingressi e consolida il potere tra un piccolo gruppo di squadre, soffocando la competizione. Questo ha portato a sfide legali, inclusa una causa antitrust in corso da parte di 23XI Racing e Front Row Motorsports.

Nonostante i suoi difetti, l’impatto del sistema di charter sul panorama competitivo della NASCAR è innegabile. Rendendo il metodo start-and-park economicamente insostenibile, ha contribuito a ripristinare lo spirito della competizione a pieno regime che definisce le corse di stock car.


La Fine di un’Era

L’eredità del sistema di charter è ancora in evoluzione, ma il suo ruolo nella fine del metodo start-and-park merita riconoscimento. Per i fan e le squadre, la scomparsa di questa pratica rappresenta una vittoria per la credibilità della NASCAR, dimostrando che anche le politiche più controverse dello sport possono portare benefici inaspettati. Mentre il dibattito sui charter continua, una cosa è chiara: il futuro della NASCAR sembra più luminoso senza il metodo start-and-park.

Share212Tweet133Send

Related Posts

William Byron’s Epic Fuel-Saving Triumph at Iowa Speedway: Second Cup Win of the Season
Motorsport

Il trionfo epico di William Byron nel risparmio di carburante all’Iowa Speedway: seconda vittoria in Coppa della stagione.

In una corsa mozzafiato all'Iowa Speedway, William Byron è emerso vittorioso in uno scontro per il risparmio di carburante, conquistando...

by David Castro
Agosto 4, 2025
William Byron Seizes Victory at Iowa Speedway Amidst Dramatic Cup Race – Drivers’ Reactions
Motorsport

William Byron conquista la vittoria all’Iowa Speedway durante una corsa di Coppa drammatica – Reazioni dei piloti

Il Iowa Speedway è stato infiammato dalla intensa competizione durante la recente gara di Coppa, dove William Byron è emerso...

by Harry Bright
Agosto 4, 2025
Fuel Gamble Pays Off: William Byron Stretches Final Tank to Win Wild Iowa Race
Motorsport

Scommessa sul carburante ripaga: William Byron allunga l’ultimo serbatoio per vincere la pazza gara in Iowa.

Byron tiene a bada Briscoe e Keselowski in un colpo di scena strategico mentre il caos esplode nella seconda metà...

by Carl Smith
Agosto 4, 2025
Oscar Piastri’s Risky Move: Why He Shunned One-Stop Strategy in Sensational F1 Hungarian GP
Motorsport

La mossa rischiosa di Oscar Piastri: perché ha rifiutato la strategia a una sosta nel sensazionale GP di Ungheria di F1.

Oscar Piastri, la stella nascente della Formula 1, ha affrontato una decisione difficile durante il Gran Premio d'Ungheria che potrebbe...

by Virgilio Machado
Agosto 4, 2025

Recent News

William Byron’s Epic Fuel-Saving Triumph at Iowa Speedway: Second Cup Win of the Season

Il trionfo epico di William Byron nel risparmio di carburante all’Iowa Speedway: seconda vittoria in Coppa della stagione.

Agosto 4, 2025
William Byron Seizes Victory at Iowa Speedway Amidst Dramatic Cup Race – Drivers’ Reactions

William Byron conquista la vittoria all’Iowa Speedway durante una corsa di Coppa drammatica – Reazioni dei piloti

Agosto 4, 2025
Fuel Gamble Pays Off: William Byron Stretches Final Tank to Win Wild Iowa Race

Scommessa sul carburante ripaga: William Byron allunga l’ultimo serbatoio per vincere la pazza gara in Iowa.

Agosto 4, 2025
Oscar Piastri’s Risky Move: Why He Shunned One-Stop Strategy in Sensational F1 Hungarian GP

La mossa rischiosa di Oscar Piastri: perché ha rifiutato la strategia a una sosta nel sensazionale GP di Ungheria di F1.

Agosto 4, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks