AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Sébastien Ogier critica le virtuali chicane nel WRC: Chiede una revisione completa per migliorare l’accuratezza

Carl Smith by Carl Smith
Agosto 21, 2024
in Motorsport
Reading Time: 5 mins read
0
Sébastien Ogier Slams Virtual Chicanes in WRC: Calls for Major Overhaul to Improve Accuracy

In una critica tagliente alle attuali misure di sicurezza nel Campionato Mondiale di Rally (WRC), l’ottuplo campione Sébastien Ogier ha chiesto una completa ripensamento delle controversie chicane virtuali introdotte per rallentare le auto nelle prove ad alta velocità. La critica di Ogier arriva dopo la sua esperienza diretta con il sistema durante il recente Rally Secto Finlandia, dove ha sostenuto che la tecnologia basata sul GPS è tutto tranne che affidabile e comporta significativi rischi per la sicurezza.

Chicane Virtuali: Un Sistema Fallace nel Rally ad Alta Velocità?

Il concetto di chicane virtuali è stato introdotto nel WRC come metodo per ridurre le velocità medie in alcune delle prove più pericolose del campionato. A differenza delle chicane tradizionali, che prevedono ostacoli fisici che i piloti devono superare, le chicane virtuali richiedono ai piloti di decelerare fino a una velocità designata all’interno di una specifica zona, monitorata da un sistema GPS. L’obiettivo è mantenere la sfida del percorso riducendo il rischio di incidenti ad alta velocità.

Tuttavia, Ogier, un veterano dello sport con oltre un decennio di esperienza, ha sollevato seri dubbi sull’efficacia e la sicurezza di questo sistema. “La chicane non è accurata, per niente accurata”, ha dichiarato Ogier, criticando il monitoraggio basato sul GPS come non affidabile. Ha sottolineato che i piloti sono costretti a distogliere l’attenzione dalla strada per controllare la loro velocità sul cruscotto, una distrazione che potrebbe portare a situazioni pericolose nelle già precarie condizioni delle gare di rally.

Il Dibattito sull’Accuratezza: GPS vs Radar

La principale contestazione di Ogier riguardo alle chicane virtuali è l’uso del GPS per misurare la velocità dei veicoli. Egli sostiene che le innegabili imprecisioni della tecnologia GPS rendono uno strumento poco affidabile per un compito così critico. “Freni, freni, e aspetti solo che questo stupido segnale attivi le cose”, lamenta Ogier, descrivendo la frustrante esperienza di cercare di rispettare i requisiti delle chicane.

Al contrario, Ogier propone un sistema utilizzato nei rally nazionali finlandesi, dove vengono impiegati radar, simili a quelli utilizzati dalla polizia, per misurare la velocità dei veicoli. Questo metodo, secondo Ogier, offre un grado maggiore di precisione e coerenza. Eventi finlandesi come l’Itäralli hanno implementato con successo chicane virtuali basate su radar, dove un ufficiale opera il radar e una bacheca visibile mostra la velocità del veicolo al pilota, garantendo chiarezza e precisione.

Henrik Frank, direttore sportivo di AKK per il rally, supporta la posizione di Ogier, notando che il sistema basato su radar ha funzionato bene negli eventi nazionali finlandesi. “Abbiamo utilizzato chicane virtuali solo in due occasioni negli eventi nazionali finlandesi e in entrambe c’erano un radar (gestito da un ufficiale) e uno schermo che mostra la velocità effettiva per i concorrenti”, spiega Frank. Questo metodo, secondo lui, è più “amico dei concorrenti” e fornisce una misura più accurata della conformità.

Le Diverse Opinion sulle Questioni di Sicurezza e Implementazione

Nonostante le forti critiche di Ogier, la FIA ha difeso la sua scelta del sistema basato sul GPS, citando la sua capacità di monitorare la velocità dei veicoli in tempo reale e di applicare immediatamente i limiti di velocità. Xavier Mestelan-Pinon, responsabile tecnico e della sicurezza della FIA, ha riconosciuto le sfide ma ha sottolineato che il sistema GPS offre un’applicazione completa all’interno di una zona designata, cosa che i sistemi radar non possono fornire. “Sebbene i rilevatori di velocità siano accurati, richiedono l’intervento umano e il risultato deve essere in qualche modo notificato all’auto, il che è praticamente più complesso da implementare”, ha detto Mestelan-Pinon.

La FIA ha anche preso in considerazione sistemi alternativi, come la notifica di velocità con “faccine felici/tristi”, ma li ha trovati meno efficaci rispetto al monitoraggio GPS. L’organizzazione rimane aperta all’esplorazione di miglioramenti, ma sostiene che il sistema attuale sia la soluzione più pratica per il momento.

Feedback degli piloti e il futuro delle chicane virtuali

Sébastien Ogier non è l’unico insoddisfatto del sistema attuale delle chicane virtuali. Lauri Joona, concorrente del WRC2, che ha una vasta esperienza con le chicane virtuali in vari rally, tra cui l’Itäralli in Finlandia e il Rally Roma di Capitale nel ERC, ha ripreso le preoccupazioni di Ogier. Joona ha sottolineato che, sebbene le chicane virtuali possano essere accettabili quando le chicane fisiche non sono fattibili, l’accuratezza del sistema attuale lascia molto a desiderare. “Il sistema dovrebbe essere un po’ più preciso”, ha osservato Joona, sottolineando che l’intento delle chicane virtuali è garantire l’uniformità nella riduzione della velocità, cosa che attualmente viene compromessa dalle imprecisioni del GPS.

Sia il feedback di Ogier che quello di Joona suggeriscono un crescente consenso tra i piloti che, sebbene il concetto di chicanes virtuali abbia dei meriti, l’implementazione necessita di significativi perfezionamenti. La dipendenza dalla tecnologia GPS, sebbene conveniente, potrebbe non essere sufficiente per il mondo ad alto rischio delle corse rally, dove la precisione e la sicurezza sono fondamentali.

La WRC ascolterà i suoi piloti?

Mentre la WRC continua a evolversi, il dibattito sulle chicanes virtuali evidenzia una questione più ampia di equilibrio tra sicurezza e competizione. La richiesta di Sébastien Ogier di passare a sistemi basati su radar, che si sono dimostrati efficaci nelle gare nazionali, solleva importanti questioni sul futuro di queste misure di sicurezza nella serie di rally più impegnativa al mondo.

Per ora, la FIA sostiene il suo sistema basato su GPS, ma con piloti di alto livello come Ogier che spingono per un cambiamento, la pressione per una riconsiderazione potrebbe portare a significativi adeguamenti nel prossimo futuro. Se l’organizzazione ascolterà queste richieste resta da vedere, ma una cosa è certa: la sicurezza e l’integrità dello sport dipendono dalla corretta presa di queste decisioni.

Foto da Instagram di Sébastien Ogier

Share212Tweet133Send

Related Posts

Ty Gibbs Faces Heartbreaking Setback After Dominant Bristol Performance, Joe Gibbs Urges Patience
Motorsport

Ty Gibbs affronta un deludente imprevisto dopo una prestazione dominante a Bristol, Joe Gibbs invita alla pazienza.

Ty Gibbs Affronta una Delusione nel Dominante Eccellente di Bristol: La Saggezza di un Nonno nel CaosIn un colpo di...

by James Taylor
Settembre 14, 2025
Carlos Sainz’s Bold Mission: Reviving Williams F1 as His Ultimate Life Project!
Motorsport

La Missione Audace di Carlos Sainz: Rivitalizzare la Williams F1 come il Suo Progetto di Vita Ultimo!

Carlos Sainz: L'Uomo in Missione per Rivitalizzare Williams F1 come il Suo Progetto di Vita UltimoIn una rivelazione emozionante dal...

by Miguel Cunha
Settembre 14, 2025
Tony Stewart Survives Terrifying NHRA Crash: “One Hell of a Headache” but Uninjured!
Motorsport

Tony Stewart sopravvive a un terribile incidente NHRA: “Un gran mal di testa” ma illeso!

L'ICONA DEL NASCAR TONY STEWART AFFRONTA UN INCIDENTE DRAMMATICO NELLA GARA DI DRAG NHRA: “HO UN MAL DI TESTA FANTASTICO!”In...

by Carl Smith
Settembre 14, 2025
Max Verstappen and Gabriel Bortoleto: A Thrilling Friendship Sparks Audi Teammate Dreams!
Motorsport

Max Verstappen e Gabriel Bortoleto: un’amicizia entusiasmante accende i sogni di diventare compagni di squadra in Audi!

Titolo: Max Verstappen e Gabriel Bortoleto: Un'amicizia in ascesa con aspirazioni Audi!In una rivelazione emozionante dal mondo frenetico della Formula...

by Virgilio Machado
Settembre 14, 2025

Recent News

Ty Gibbs Faces Heartbreaking Setback After Dominant Bristol Performance, Joe Gibbs Urges Patience

Ty Gibbs affronta un deludente imprevisto dopo una prestazione dominante a Bristol, Joe Gibbs invita alla pazienza.

Settembre 14, 2025
Carlos Sainz’s Bold Mission: Reviving Williams F1 as His Ultimate Life Project!

La Missione Audace di Carlos Sainz: Rivitalizzare la Williams F1 come il Suo Progetto di Vita Ultimo!

Settembre 14, 2025
Lewis Hamilton Faces High-Stakes Challenge: Ferrari Boss Demands Podium Finish in 2025 F1 Season!

Lewis Hamilton Affronta una Sfida Ad Alto Rischio: Il Capo della Ferrari Richiede un Podio nella Stagione di F1 2025!

Settembre 14, 2025
Tony Stewart Survives Terrifying NHRA Crash: “One Hell of a Headache” but Uninjured!

Tony Stewart sopravvive a un terribile incidente NHRA: “Un gran mal di testa” ma illeso!

Settembre 14, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.